mercoledì, 6 Dicembre , 2023
Prima PaginaEventiLa Ryder Cup a Roma: oltre il green, un'occasione economica, culturale e...

La Ryder Cup a Roma: oltre il green, un’occasione economica, culturale e sociale

La Ryder Cup 2023 è stata molto più di un torneo di golf. È stata una celebrazione globale che ha trasformato il Marco Simone Golf & Country Club in un epicentro di cultura, economia e, sì, anche di diplomazia sportiva. Ma mentre i riflettori del mondo erano puntati su questo angolo di terra italiana, una domanda più grande emergeva: cosa significa tutto questo per l’Italia e per il futuro del golf nel Paese?

Il Golf come non l’abbiamo mai visto

La Ryder Cup è più di un torneo di golf; è tradizione e storia ed anche un fenomeno culturale che unisce nazioni e genera un fervore paragonabile solo a eventi come i Mondiali di calcio e le Olimpiadi. Quest’anno, il torneo ha registrato un totale di 271.191 spettatori nelle sei giornate che hanno caratterizzato l’evento, ha raggiunto un pubblico globale di 620 milioni di case in oltre 200 nazioni. Ma al di là delle cifre impressionanti, c’è una storia più personale e significativa da raccontare. Il Marco Simone Golf & Country Club è diventato un microcosmo di ciò che il golf potrebbe essere in Italia: un evento che trascende le barriere culturali e sociali, unendo persone intorno ad un campo sportivo che sotto i cieli azzurri dello Stivale, raccontano di valori e di opportunità economiche.

La vittoria dell’Europa di questa edizione italiana della Ryder Cup è stata un momento di orgoglio continentale, specialmente in un’epoca in cui l’unità europea è spesso messa in discussione. L’ultima giornata di gara è stata un crescendo di emozioni, culminato quando Tommy Fleetwood ha assicurato la vittoria europea con un colpo magistrale, facendo concedere il match a Rickie Fowler. Ma la vera magia è stata negli spalti, dove tifosi vestiti da astronauti, gladiatori e vichinghi hanno creato un’atmosfera elettrizzante. Questo è il potere del golf, un linguaggio universale che può unire le persone in modi inaspettati.

Si aprano le danze!

Quando Lavinia Biagiotti ha aperto le porte del Marco Simone al mondo, ha fatto molto più che ospitare un torneo di golf. Ha creato un palcoscenico su cui si sono svolte dinamiche complesse che vanno ben oltre lo sport. Il ministro Abodi ha colto nel segno quando, davanti alle telecamere Rai, ha detto che il golf è un’occasione sociale ed economica. Ma è anche un’occasione per ridefinire l’identità culturale di un Paese che ha spesso visto questo sport come un passatempo elitario. Ospitare la Ryder Cup non è stato solo un trionfo sportivo; è stato un tentativo di rivoluzione culturale. Riuscito? In parte. Forse. Ai posteri l’ardua sentenza.

Per ora possiamo dire che questo evento ha attirato 50.000 appassionati da 87 nazioni diverse, trasformando un club di golf in una sorta di mini-Nazioni Unite. Gli spettatori non erano solo lì per il golf; erano lì per partecipare a un evento che ha sfidato le convenzioni e le aspettative. Dall’astronauta con la tuta della NASA al vichingo con le corna di pelouche, la folla era un caleidoscopio di creatività e individualità. E in mezzo a tutto questo, c’era un senso palpabile di comunità. Quando un giocatore azzeccava un colpo difficile, l’applauso era bipartisan, unendo Team USA e Team Europe in un momento di pura umanità.

E poi c’è l’aspetto economico. Alcuni tifosi hanno speso fino a 60.000 dollari per pacchetti settimanali, gli alberghi della Capitale pieni, i taxi che sfilavano sulla Tiburtina caricando turisti disposti a spendere tariffe decisamente più alte del consueto, dimostrando che il golf può essere un motore economico potente. Ma non è solo una questione di soldi; è una questione di potenziale. Se il Marco Simone può generare questo tipo di entusiasmo e investimento, immaginate cosa potrebbero fare altri club in tutta l’Italia determinati a ospitare i grandi eventi del golf, raccontandoli al Paese scavalcando le quattro mura della loro Club House. Questa edizione della Ryder Cup ha dimostrato che il golf italiano ha il potenziale per essere molto più di un passatempo di nicchia; ha il potenziale per essere una forza trainante nell’economia e nella cultura italiane.

La Ryder Cup a Roma: l’altra faccia della medaglia

Mentre la Ryder Cup 2023 ha indubbiamente segnato un punto di svolta per il golf in Italia, è impossibile ignorare le opportunità mancate e le domande che rimangono senza risposta. Sì, l’evento ha generato entusiasmo e investimenti, ma cosa è stato fatto davvero in questi anni di preparazione e cosa succederà da ora in avanti? La Federazione Italiana Golf, sfrutterà questo momento per democratizzare uno sport spesso percepito come elitario?

La Ryder Cup ha mostrato al mondo che l’Italia può essere una destinazione di golf di classe mondiale, ma ha anche messo in luce alcune delle sfide più grandi che il Paese deve affrontare. Per esempio, mentre si è puntato tutto per trasformare il Marco Simone in un teatro mondiale, non sono stati aperti campi pubblici, un contrasto evidente considerato che molti campi di golf in Italia rimangono inaccessibili per la maggior parte della popolazione. Non è un segreto che il golf è spesso visto come uno sport per i ricchi, e questa percezione è particolarmente forte in Italia. Ma se il golf vuole crescere come sport popolare, deve diventare più accessibile, come succede altrove nel mondo.

E poi c’è la questione della comunicazione. La Ryder Cup è il terzo evento sportivo più seguito al mondo, eppure in Italia la sua copertura è stata sorprendentemente limitata. Così come succede per ogni torneo dotato di appeal nei circoli italiani, di cui nessuno viene a sapere. Questo solleva domande serie sulla capacità del Paese di promuovere efficacemente il golf come sport e come veicolo di sviluppo economico e sociale. Se l’Italia vuole sfruttare l’onda dell’entusiasmo generato dalla Ryder Cup, deve fare di più per comunicare i valori e i benefici del golf al grande pubblico.

La strada da percorrere

Quindi, cosa può fare l’Italia per sfruttare questo momento? Primo, può investire in più campi pubblici e programmi di formazione per rendere il golf più accessibile. Secondo, può puntare su una comunicazione mirata per cambiare la percezione pubblica del golf. E terzo, può lavorare per integrare il golf in una strategia più ampia di sviluppo turistico e culturale.

La Ryder Cup 2023 sarà ricordata come un evento che per tre giorni ha cambiato il volto del golf in Italia. Ora il vero test: il futuro dell’Italia del golf, che ha l’opportunità per rendere questo uno sport più inclusivo e accessibile. Il rischio è quello di lasciare che l’entusiasmo generato dall’evento svanisca come una meteora nel cielo notturno. Queste sono sfide che vale la pena vincere. Una cosa è certa: l’opportunità è lì, e spetta all’Italia decidere se coglierla o lasciarla passare.

Paul Fasciano
Paul Fascianohttp://www.circolodelgolf.it
Paul k. Fasciano è un Mental Coach prestato al mondo del golf e della comunicazione. E' anche Consulente, Editore e Autore. EMCC Ambassador.
ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -

Più Popolari

- Advertisment -