Due giovanissime atlete portacolori dell’Olgiata Golf Club hanno fatto brillare in questo mese di giugno il golf italiano.
Il recente Ladies Italian Open (Open d’Italia Femminile), vinto in questa edizione dall’inglese Amy Taylor, ha visto una strabiliante Francesca Fiorellini aggiudicarsi il terzo posto sul podio nonché il titolo di Miglior Italiana e Miglior Dilettante del torneo. Uno straordinario risultato questo conseguito il 16 giugno dalla diciottenne romana, che si è distinta con il suo golf di altissimo livello giocato sul percorso del Golf Nazionale di Sutri.
“L’esperienza del Ladies è stata incredibile, e mi sono anche divertita tantissimo. I primi due giorni ho sviluppato un gioco lungo veramente solido, impeccabile. Ho preso 17 green, ma purtroppo non sono riuscita a concretizzare con i putt; l’ultimo giorno invece, nonostante fosse il più complicato dei tre a causa del vento, è andata benissimo e sono veramente felice di questo terzo posto”
Francesca Fiorellini
“L’esperienza del Ladies è stata incredibile, e mi sono anche divertita tantissimo. I primi due giorni ho sviluppato un gioco lungo veramente solido, impeccabile. Ho preso 17 green, ma purtroppo non sono riuscita a concretizzare con i putt; l’ultimo giorno invece, nonostante fosse il più complicato dei tre a causa del vento, è andata benissimo e sono veramente felice di questo terzo posto. Durante la gara ho potuto condividere tutte le emozioni con mio padre, che mi ha fatto da caddie, e questo Open è stato un’opportunità speciale per trascorrere del tempo di qualità con lui. Soprattutto, ho avuto la grandissima opportunità di giocare con delle ottime professioniste, dalle quali ho imparato tanto, sia dal loro atteggiamento in campo, che fuori”, ha rivelato la Fiorellini ai nostri microfoni de Il Circolo del Golf alla fine della gara.

La seconda pagina del golf nazionale è stata scritta da un’altra protagonista cresciuta all’Olgiata Golf Club, ovvero Elena Verticchio, vincitrice lo scorso 8 giugno del Campionato Nazionale Femminile Medal / Trofeo Isa Goldschmid sul percorso del Golf Roma Acquasanta.
“La vittoria è stata coinvolgente, l’ho dedicata a mio padre. Dopo questa vittoria ai Campionati Nazionali sono stata convocata agli Europei, nel Team Ladies, che si svolgerà dal 9 al 13 luglio. Sono entusiasta di disputare questa gara insieme a delle ragazze bravissime, tra le quali Francesca Fiorellini”
Elena Verticchio
“La gara è stata bellissima, molto emozionante: quattro giri di golf molto solido con tre giri sotto il par e un giro pari al par. Mia madre mi ha fatto da caddie, e complessivamente mi sono divertita molto. La vittoria è stata coinvolgente, l’ho dedicata a mio padre. Dopo questa vittoria ai Campionati Nazionali, sono stata convocata agli Europei, nel Team Ladies, che si svolgerà dal 9 al 13 luglio. Sono entusiasta di disputare questa gara insieme a delle ragazze bravissime, tra le quali Francesca Fiorellini”, ci ha raccontato in esclusiva Elena Verticchio, con una voce palpabilmente felice.


La storia di due stelle cresciute all’Olgiata Golf Club
Il percorso delle giovani golfiste: Francesca Fiorellini ed Elena Verticchio
Francesca Fiorellini ed Elena Verticchio sono due giovani golfiste italiane che hanno sviluppato la loro passione per il golf presso il circolo dell’Olgiata. Le loro storie, sebbene uniche, condividono un percorso simile di dedizione, supporto familiare e crescita personale all’interno di un ambiente stimolante. Di seguito, esploriamo le loro esperienze attraverso le loro stesse parole, mettendo in evidenza come l’Olgiata Golf Club sia stato un fattore cruciale nel loro sviluppo come atlete.
Francesca Fiorellini: dalla passione familiare al palcoscenico internazionale
Le origini della passione
Francesca Fiorellini ha iniziato a giocare a golf a soli quattro anni, influenzata dalla passione del nonno, del padre e della madre per questo sport. “La passione per il golf è iniziata come passatempo quando avevo circa 4 anni. Mio nonno e mio padre erano già appassionati di questo sport, e anche mia madre giocava, quindi iniziai anche io al circolo di Castelgandolfo” racconta la Fiorellini.
L’importanza dell’Olgiata Golf Club
Tuttavia, è stato l’Olgiata Golf Club che ha avuto un impatto significativo sul suo sviluppo come golfista. Entrata nel club a circa nove anni, Francesca ha trovato un ambiente ideale per crescere e migliorare. “Ci siamo iscritti all’Olgiata Golf Club quando avevo circa 9 anni e ho iniziato a prendere lezioni da Carlo Basciu. Qui la situazione era completamente diversa: c’era un gruppo numeroso di giovani golfisti e siamo diventati subito un gruppo affiatato di amici,” ci ha raccontato la golfista nella precedente intervista fatta nel 2023.
Esperienze memorabili e successi
Nel corso degli anni, la Fiorellini ha partecipato a numerose competizioni, ottenendo risultati eccellenti. Una delle sue esperienze più memorabili è stata al Campionato Internazionale d’Italia Femminile (aprile 2023). “Ho iniziato molto bene, mantenendo la prima posizione nei primi due giorni. Tuttavia, al terzo giorno ho avuto un calo di performance”. Nonostante le difficoltà, con l’aiuto morale del padre, che le ha fatto da caddie anche all’epoca, la giovane golfista è riuscita a vincere con un vantaggio di tre colpi.

Gestione dello stress e metodologia
Francesca Fiorellini utilizza tecniche specifiche per gestire lo stress durante le competizioni. “Quando mi trovo in situazioni di stress, cerco di ripercorrere i colpi migliori fatti in gara. Mi concentro sulle sensazioni positive che quei momenti mi hanno dato,” afferma. Questo approccio mentale l’ha aiutata a mantenere la calma e la concentrazione in momenti cruciali.
Bilancio tra studio e sport
Conciliare gli impegni scolastici con quelli sportivi non è stato facile, soprattutto considerando la mancanza di supporto istituzionale in Italia per i giovani atleti. Attualmente è impegnata con gli Esami di Stato che concludono il suo percorso scolastico presso un liceo scientifico sportivo, la cui flessibilità le ha consentito di partecipare alle competizioni senza compromettere eccessivamente i suoi studi.
Prospettive future
Guardando al futuro, Francesca ha già le idee chiare. Ha ottenuto una borsa di studio allo UCLA di Los Angeles, dove intende proseguire sia la sua carriera sportiva che gli studi nel campo del business. “Una volta laureata conto di passare al professionismo,” ha affermato con determinazione.
Elena Verticchio: dalla passione materna all’avventura americana
Inizio della carriera golfistica
Elena Verticchio (oggi ventiquattrenne, laureata in Florida) è stata introdotta al golf dalla madre, che ha lasciato il lavoro in banca per diventare maestra di golf. “Dall’età di 10 anni ho iniziato anche io a prendere il golf sempre più seriamente, e me ne sono innamorata un po’ alla volta,” racconta Elena. Come la Fiorellini, anche Elena ha trovato nel golf una passione che l’ha portata lontano.
La scelta dell’Olgiata Golf Club
L’Olgiata Golf Club si è confermato come il luogo ideale per sviluppare il suo talento. Dopo aver giocato a golf presso il Parco de’ Medici, si è trasferita all’Olgiata, dove ha trovato un ambiente giovane e stimolante. “Mi sono iscritta all’Olgiata Golf Club che è diventato la mia casa, e lo è da tanti anni ormai!” spiega Elena. Sotto la guida di maestri come Daniele Bagliano e Carlo Basciu, Elena ha affinato le sue abilità e ha partecipato a numerose competizioni.
Esperienze negli Stati Uniti
All’età di 19 anni, Elena si è trasferita negli Stati Uniti per frequentare la University of Maryland, dove ha studiato Business School and Marketing. A maggio 2024 si è laureata al master in Business Administration in Florida. “Devo dire che la Florida è ideale per giocare a golf, c’è il sole tutto l’anno!” ci aveva rivelato la Verticchio nella nostra precedente intervista, sottolineando come il clima favorevole abbia contribuito alla sua crescita sportiva.

Riflessioni sul futuro
Terminati gli studi in America, Elena ha fatto da poco ritorno in Italia. Dopo gli Europei, ci ha rivelato che intende disputare altre gare amateur e a dicembre sarà impegnata con la Qualifying School per il LET Access.
L’importanza dell’Olgiata Golf Club
Sia Francesca che Elena attribuiscono un ruolo fondamentale all’Olgiata Golf Club nel loro sviluppo come golfiste. Il club non è solo un luogo di allenamento, ma anche una comunità che offre supporto e stimoli costanti. Le amicizie e il senso di appartenenza creati all’interno del club hanno contribuito a mantenere alta la motivazione di entrambe le atlete.
Conclusione
Le storie di Francesca Fiorellini ed Elena Verticchio dimostrano come la passione, il supporto familiare e un ambiente stimolante possano fare la differenza nella crescita di giovani atleti. L’Olgiata Golf Club ha svolto un ruolo cruciale nel loro percorso, fornendo non solo le strutture e le risorse necessarie, ma anche una comunità affiatata che ha reso il viaggio più piacevole e significativo. Mentre entrambe guardano al futuro con ambizione e determinazione, il loro cammino è un esempio ispirante per tutti i giovani che sognano di fare carriera nel mondo dello sport.