L’Argentario Golf & Wellness Resort è un’eccellenza nel panorama golfistico e immobiliare italiano, che unisce sport, lusso e sostenibilità in un contesto naturale straordinario. Dietro questo progetto di successo si cela la visione di Augusto Orsini, imprenditore di lunga esperienza che ha saputo trasformare un’idea ambiziosa in una realtà di prestigio. Dal 2001, il resort è cresciuto fino a diventare una destinazione di riferimento per investitori internazionali e appassionati di golf, grazie a un campo 18 buche certificato PGA National Italy e a un’offerta immobiliare esclusiva. In questa intervista, Orsini ci racconta le potenzialità del settore immobiliare legato al golf, il profilo degli investitori stranieri e i preparativi per l’82° Open d’Italia, che si terrà proprio sul percorso dell’Argentario questo prossimo giugno.
L’intervista ad Augusto Orsini
Sig. Orsini, lei è un affermato imprenditore immobiliare, fondatore di un resort che è senza dubbio tra i più affascinanti d’Italia. Il progetto ha preso vita nel 2001 e ha richiesto anni di duro lavoro, coronati dalla creazione di un prestigioso campo da golf 18 buche e da un resort 5 stelle con sviluppo immobiliare ad alta tecnologia e sostenibilità. Vuole raccontarci, secondo la sua esperienza, quali sono le potenzialità dello sviluppo immobiliare nelle aree destinate al golf e quali sono gli investitori che cercano questo tipo di soluzione per le vacanze in Italia?
“Lo sviluppo immobiliare nelle aree destinate al golf rappresenta un’opportunità straordinaria, soprattutto quando si coniuga con un’offerta di lusso sostenibile e servizi esclusivi. Le potenzialità sono molteplici: da un lato, un progetto come le Argentario Golf Villas aiuta a destagionalizzare il turismo, attirando investitori e visitatori tutto l’anno, grazie a un contesto naturale unico e a infrastrutture di alto livello. Dall’altro, il modello dei Condhotel consente ai proprietari di combinare l’uso personale dell’immobile con la possibilità di metterlo a reddito, con un ritorno economico interessante.
Gli investitori sono prevalentemente stranieri, in particolare provenienti dal Nord Europa e dagli Stati Uniti, alla ricerca di proprietà esclusive immerse nella natura, con il valore aggiunto di un campo da golf di livello internazionale e la qualità della vita italiana. La Maremma Toscana, con la sua autenticità e il suo paesaggio incontaminato, rappresenta una meta ideale per chi desidera un rifugio di lusso lontano dal turismo di massa, ma con tutti i comfort di un resort di alto livello.”


Quali caratteristiche hanno le ville costruite nell’area del resort?
“Le Argentario Golf Villas sono state progettate seguendo un concept innovativo che unisce lusso e sostenibilità. Situate su oltre 80 ettari di natura incontaminata, le ville sono realizzate con materiali ecocompatibili e dotate di tecnologie avanzate per il risparmio energetico, come pareti termiche, pannelli solari, tetti giardino e sistemi di recupero delle acque piovane. L’architettura, curata dall’interior designer Andrea Fogli, segue uno stile Luxury Retrò che valorizza il design italiano e le tradizioni locali.
Diciotto delle ventidue dimore sono già state vendute e sono in parte già pronte, in parte in via di completamento con l’obiettivo di consegna entro il prossimo giugno, quando l’Argentario Golf Club ospiterà l’82esima edizione dell’Open d’Italia.
Le proprietà sono pensate per essere vissute tutto l’anno o affittate attraverso il modello Condhotel, con tariffe che superano i 2.500 euro a notte e una media di 160 notti di affitto annue. Inoltre, il resort si occupa di tutta la gestione, garantendo ai proprietari un’esperienza senza pensieri e un ritorno economico interessante. Il prezzo delle ville ancora disponibili varia tra 3,2 e 4,5 milioni di euro, a dimostrazione del grande interesse che il progetto sta riscuotendo a livello internazionale.”
Come si sta preparando l’Argentario Golf Club al prossimo 82° Open d’Italia che si giocherà a giugno?
“L’Argentario Golf Club è pronto ad accogliere l’82° Open d’Italia con grande entusiasmo. Dopo i lavori di preparazione svolti in occasione dell’Italian Challenge Open nel settembre 2024, il campo è già in condizioni ottimali e non sono previsti grandi interventi strutturali. Tuttavia, apporteremo alcuni miglioramenti ai bunker per affinare ulteriormente la qualità del percorso.
Per quanto riguarda la Club House, non sono previste modifiche strutturali, ma creeremo un’esclusiva area ospitalità sulla terrazza, offrendo agli ospiti un punto di vista privilegiato per godersi l’evento in un’atmosfera raffinata e accogliente.”
Quali saranno le proposte dell’Argentario Golf & Wellness Resort per gli ospiti che vorranno soggiornare nella struttura durante l’evento?



“Durante l’Open d’Italia, il Resort non sarà disponibile per soggiorni, ma il pubblico potrà vivere da vicino la magia del torneo. L’accesso al campo da golf sarà gratuito, permettendo a tutti di seguire i campioni in azione in un contesto straordinario.
Per chi desidera provare il nostro percorso prima o dopo l’evento, in programma dal 26 al 29 giugno 2025, abbiamo diverse proposte di soggiorno pensate per i golfisti. La più richiesta è il pacchetto che include tre green fee sul nostro campo, l’unico in Italia con licenza PGA National Italy, un’esperienza imperdibile per gli appassionati.
Oltre al golf, il territorio circostante offre un’ampia gamma di esperienze: dalle visite a rinomate cantine e affascinanti borghi medievali, alle spiagge incontaminate e alla straordinaria tradizione gastronomica locale. Inoltre, nel raggio di un’ora e mezza dall’Argentario Golf Club si trovano altri cinque campi da golf, perfetti per chi desidera un tour golfistico immerso nella bellezza della Toscana.”
© Riproduzione riservata