La Basilicata, una regione del sud Italia conosciuta per la sua ricca storia e bellezza naturale, sta per diventare una destinazione di primo piano per gli appassionati di golf di tutto il mondo. Un progetto ambizioso, in fase di sviluppo da cinque anni, sta per trasformare l’area ionica della regione in un “circuito del golf”, con sei campi da golf sparsi lungo la costa.
Il progetto
Il progetto prevede la creazione di tre campi da 18 buche e tre da 27 buche, distribuiti lungo l’arco ionico materano, da Nova Siri a Metaponto. Per dare un’idea delle dimensioni del progetto, un solo campo da golf con 18 buche si estende per 60 ettari, mentre uno da 27 buche copre 100 ettari. Questo significa che una vasta area della costa sarà trasformata in lussureggianti praterie verdi.
Su La Gazzetta del Mezzogiorno, Gianluigi De Vito parla di “Un sogno che si sta lentamente concretizzando nel cuore della Magna Grecia lucana“: il “circuito golfistico”. Questo progetto, che ha preso forma negli ultimi cinque anni, mira a posizionare la regione del Metaponto come una nuova destinazione di riferimento per gli appassionati di golf.
L’obiettivo non è solo quello di offrire un’esperienza sportiva di alto livello, ma anche di promuovere il turismo nella regione. Infatti, il golf è uno degli sport all’aperto più diffusi al mondo e attira un numero significativo di turisti. Si stima che ogni campo da golf attiri in media 1250 visitatori al giorno. Con 70 milioni di golfisti nel mondo e 4,3 milioni in Europa, il potenziale di attrazione di questo progetto è enorme.
Il progetto ha quindi anche l’obiettivo di estendere la stagione turistica, portando 500.000 visitatori all’anno, principalmente stranieri, nella regione del Metaponto. Questo potrebbe contribuire a diversificare l’economia locale, riducendo la dipendenza da un singolo settore o da una singola multinazionale.
Un investimento da almeno 90 milioni
La società di sviluppo “Plg“, guidata dall’imprenditore Leo Chiruzzi e dall’amministratore delegato Antonio De Bene, è al centro di questo ambizioso progetto. Secondo le loro stime, la realizzazione dei sei campi richiederà un investimento iniziale di almeno 90 milioni di euro. Tuttavia, l’impatto sul mercato del lavoro e l’economia locale potrebbe essere significativo, con un aumento previsto dell’occupazione di circa 500 unità solo per la gestione e la manutenzione dei campi da golf, e circa 5.000 posti di lavoro generati indirettamente.
Il 20 luglio, al Castello Medievale di Bernalda, i vertici della Plg presenteranno il progetto a esperti e tecnici del settore, oltre che a amministratori locali e regionali. Sarà un’occasione per rispondere a queste domande e per discutere ulteriormente del potenziale di questo ambizioso progetto.
I circoli di golf in Basilicata
Attualmente, la Basilicata ospita un solo circolo di golf, il Golf Club Metaponto. Questo club è situato nella bellissima campagna di Metaponto e offre un’esperienza di golf unica. Il club si estende su 80 ettari di vegetazione mediterranea ed è situato nel cuore della Basilicata, tra le rive del Mar Ionio e il Tempio di Metaponto, una magnifica testimonianza della Grande Civiltà Greca.

Il Golf Club Metaponto è noto per la sua ospitalità e le sue strutture di alta qualità. Gli ospiti possono trascorrere la notte in un vecchio casale ristrutturato in Club House e situato nel mezzo di una fattoria di 80 ettari trasformata in un bellissimo campo da golf a 18 buche: un percorso impressionante che permette di godere di viste mozzafiato!
Inoltre, il Golf Club Metaponto è il primo campo da golf in Basilicata ai confini con la Puglia nel Sud Italia. Il club dispone di hotel foresteria bed & breakfast guesthouse con suite, ristorante wedding location. Il club offre anche un ristorante e una location per matrimoni, rendendolo un luogo ideale per eventi speciali.
Circuito golfistico: una nuova opportunità per il golf italiano
Con il progetto del “circuito golfistico”, la Basilicata potrebbe diventare una destinazione di riferimento per i golfisti di tutto il mondo. Oltre al Golf Club Metaponto, il progetto prevede la creazione di altri cinque campi da golf lungo la costa ionica. Questi nuovi campi, insieme al Golf Club Metaponto, formerebbero un circuito di golf unico nel suo genere, offrendo un’esperienza di golf diversificata e di alta qualità.
Il progetto rappresenta un’opportunità significativa per la Basilicata di attrarre turisti e golfisti da tutto il mondo, contribuendo allo sviluppo economico e turistico della regione. Tuttavia, sarà importante garantire che il progetto sia realizzato in modo sostenibile, tenendo conto delle risorse naturali della regione e delle esigenze della comunità locale.
La Basilicata sta puntando a diventare una destinazione di primo piano per il golf. Se il progetto avrà successo, potrebbe rivoluzionare il turismo nella regione e creare nuove opportunità economiche. Ma come in ogni grande progetto, ci sono sfide da affrontare e questioni da risolvere. Sarà interessante vedere come si sviluppa questa storia nei prossimi anni.
Fonti: La Gazzetta del Mezzogiorno, ANSA, TripAdvisor