Nel cuore dell’Italia, i circoli di golf non sono solo eccellenze sportive, ma anche guardiani della sostenibilità ambientale e finestre sulle bellezze del territorio nazionale. Questa visione, sostenuta dal Touring Club Italiano, rivela una nuova prospettiva sul golf: non più solo uno sport, ma un viaggio alla scoperta delle meraviglie italiane, in armonia con la natura.
Il Touring Club Italiano, associazione no profit che dal 1894 promuove il turismo e la cultura del viaggio in Italia, ha presentato proprio negli scorsi giorni “GOLF E NON SOLO. Guida al patrimonio culturale e naturale dei Circoli in Italia”, una guida per golfisti a cura dei tecnici della Sezione Tappeti Erbosi della Federazione Italiana Golf, per conoscere i diversi Circoli certificati presenti in tutta Italia.
Una raccolta di suggerimenti per un approccio differente alla scoperta del territorio, non solo dal punto di vista sportivo ma anche turistico.
Il golf e l’ambiente: un legame sostenibile
La sostenibilità ambientale, garantita dai golf club italiani, assume un ruolo primario. Questi spazi verdi sono progettati per integrarsi perfettamente con l’ecosistema circostante, contribuendo alla conservazione della biodiversità e alla protezione dei paesaggi. Con pratiche eco-compatibili, dalla gestione dell’acqua all’uso di prodotti biologici per la manutenzione del terreno, i circoli di golf dimostrano un impegno concreto verso l’ambiente.
Noi de Il Circolo del Golf ne avevamo parlato di recente nell’intervista esclusiva con il superintendent dell’Olgiata Golf Club, Francesco Modestini. La sua approfondita conoscenza del tappeto erboso e la padronanza della manutenzione dello stesso, ci avevano rivelato quanto le professioni del greenkeeper e del superintendent siano un vero e proprio atto d’amore verso la natura e il golf: “L’aspetto più profondo della mia professione è un balance continuo tra ricerca, riflessione, concretezza e rapidità nella decisione delle operazioni di manutenzione. Un attento ascolto della natura che si mette a fuoco anche con solitari sopralluoghi sul campo quando l’osservazione è concentrata non solo sul manto erboso, ma su tutti gli esseri vegetali e l’andamento climatico.”
Un’intervista appassionante che vi suggeriamo di leggere per comprendere le incredibili sfide e meraviglie che la manutenzione di un tappeto erboso (elemento cruciale di ogni golf club) porta con sé, insieme alla tutela e conservazione dell’ecosistema circostante.
Esplorare l’Italia attraverso i suoi Golf Club
Il Touring Club Italiano evidenzia come la conoscenza dei circoli di golf possa offrire un’inedita chiave di lettura del territorio italiano. Ogni club diventa un punto di partenza per esplorare le peculiarità locali, dalle tradizioni culinarie alle bellezze naturali e artistiche. Questi luoghi, spesso situati in contesti paesaggistici di rara bellezza, offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura e nella storia delle regioni italiane.
Verso un futuro sostenibile: l’impegno dei Golf Club
L’attenzione dei golf club verso pratiche sostenibili rappresenta un modello di riferimento per il settore sportivo e turistico. Attraverso la certificazione ambientale e l’adozione di strategie volte a ridurre l’impatto ecologico, questi club si pongono all’avanguardia nella promozione di uno stile di vita rispettoso dell’ambiente.
All’interno del volume pubblicato dal Touring Club Italiano, vengono descritti i Circoli d’Italia, suddivisi per regione, e sono segnalate le caratteristiche peculiari: se inseriti in aree protette, se custodiscono alberi di pregio o punti di interesse del patrimonio storico artistico o ancora qual è la fauna che abita il territorio circostante.
Tutte le informazioni, raccolte anche grazie alla preziosa disponibilità dei circoli, sono state suddivise in cinque diverse aree tematiche: Golf e aree protette, Golf e alberi di pregio, Golf e fauna, Golf e patrimonio storico-artistico e Golf a tavola.
Un viaggio nel cuore verde dell’Italia
Il golf si rivela, quindi, un’esperienza che va ben oltre lo sport. È un invito a scoprire l’Italia più autentica, in un dialogo costante con la natura. Questi spazi verdi, curati e sostenibili, offrono non solo sfide sportive, ma anche momenti di relax e connessione con il paesaggio italiano, promuovendo una consapevolezza ambientale che è fondamentale nel nostro tempo.
La guida edita dal Touring Club Italiano è realizzata con il Patrocinio della Federazione Italiana Golf, dell’Associazione Italiana Professionisti di golf, dell’Associazione Italiana Tecnici di Golf e di Federparchi ed è disponibile anche in versione inglese “GOLF AND MUCH MORE. Guide to the Natural and Cultural Heritage of Italian Golf Clubs”.