sabato, 18 Gennaio , 2025
Prima PaginaEventiL'Olgiata Golf Club al centro del progetto Ryder Cup 2023 per l'autismo...

L’Olgiata Golf Club al centro del progetto Ryder Cup 2023 per l’autismo e l’inclusione sociale

L’inclusione sociale è uno dei punti centrali del Progetto Ryder Cup 2023, e la Federgolf si è posta al centro di questo cammino sin dal 2019 con una serie di iniziative che hanno coinvolto importanti golf club delle varie regioni. Il percorso del golf italiano verso la Ryder Cup – la sfida fra Europa e Stati Uniti che avrà luogo a Roma dal 29 settembre al 1 ottobre presso il Marco Simone Golf & Country Club – prosegue anche in questo 2023 con progetti ad alto impatto sociale che mirano a sottolineare il carattere aggregante di questo sport.

Il golf è infatti una disciplina aperta a tutti, senza distinzione di età, sesso o classe sociale e si adatta perfettamente anche alle esigenze di persone con disabilità. Grazie all’handicap di gioco, infatti, vengono uniformati i differenti livelli di competitività in campo.

In linea con l’impegno della Federgolf, nel corso del 2023 si stanno consolidando e sviluppando una serie di iniziative a supporto della sindrome autistica, le quali hanno già coinvolto nel 2022, nella regione Lazio, i circoli dell’Olgiata Golf Club, degli Archi di Claudio e il Fioranello Golf Club.

Il circolo dell’Olgiata, grazie anche all’impegno di alcuni soci, si sta confermando anche nell’ultimo anno sede promotrice di importanti manifestazioni finalizzate alla sensibilizzazione, all’avvicinamento dei disabili al gioco del golf, e alla raccolta fondi. Dopo la conclusione, nel mese di ottobre 2022, del progetto Golf4Autism, si è avviato un secondo modulo realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Genitori di persone con Autismo.

inclusione sociale


Il progetto si propone di offrire lezioni gratuite sul campo per stimolare la socializzazione e l’integrazione dei giovani affetti da questa sindrome. Il setting del golf all’aria aperta e nel silenzio favorisce un miglioramento della coordinazione psicomotoria, grazie ad un gesto tecnico che coinvolge il controllo ed il movimento dell’intero corpo ed è particolarmente indicato per rilassare il fisico e per stimolare e coinvolgere la partecipazione dei singoli al gruppo dei partecipanti.


Il progetto, che si sviluppa in due diverse sedi del Lazio, il Golf Club Fiuggi e l’Olgiata Golf Club di Roma, ha avuto inizio I’11 maggio 2023 presso il circolo dell’Olgiata, il quale si conferma protagonista nell’impegno sociale e non solo quindi per il suo spettacolare percorso di golf che lo ha reso famoso in Italia ed Europa. Sempre più numerosa, infatti, è la comunità di soci che si riconosce in questi valori, dimostrando una non comune vitalità e condivisione di principi di vita e di ideali umanitari, grazie ai quali è stato possibile un importante reperimento di fondi finalizzati a numerose istituzioni che operano nel sociale.

Le manifestazioni dell’Olgiata vengono organizzate e promosse da Vittorio Sorge, socio dal 1964 che ha ricoperto nella vita del circolo ruoli nel Consiglio e nel Collegio Sindacale.
Con la partecipazione dell’iniziativa della Federgolf, questa lodevole opera viene continuata ed implementata dimostrando che il connubio tra sport ed impegno sociale è parte integrante del circolo dell’Olgiata e del suo futuro.

In collaborazione con l’Associazione Siamo Delfini, giovedì 22 giugno è in programma la Autism Charity Dinner, una cena di beneficienza presso l’Olgiata Golf Club, che aprirà i battenti alle ore 19:30 e vedrà la presenza di Barbara Begala e del chitarrista Paolo Rainaldi.

Per informazioni è possibile contattare i referenti presenti in locandina.

Authism Charity Dinner allOlgiata Golf Club 22 giugno 2023
Virginia Rifilato
Virginia Rifilato
Giornalista, redattrice e copywriter. Direttrice del primo magazine dedicato ai circoli di golf italiani.
ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -

Più Popolari