La Junior Ryder Cup di quest’anno vedrà due giovani talenti italiani, Francesca Fiorellini e Giovanni Daniele Binaghi, rappresentare il Team Europe nella sfida Under 18 contro il Team USA. Entrambi i giocatori hanno ricevuto una wild card dal capitano, lo scozzese Stephen Gallacher, per la gara che si svolgerà dal 26 al 28 settembre.
Ascolta l’articolo
Francesca Fiorellini: una stella nascente nel golf italiano
Francesca Fiorellini è una delle stelle più luminose del golf giovanile italiano. Nata nel 2005 a Roma, ha dimostrato una passione e un talento straordinari per questo gioco, tanto che il suo nome sta rapidamente collocandosi nel brillante olimpo dei golfisti grazie alla recentissima selezione nel Team Europe, in occasione della 12ª edizione della Junior Ryder Cup (che si disputerà sui percorsi del Golf Nazionale di Sutri e del Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio).
“Sono molto contenta – ha detto Francesca Fiorellini – di essere stata selezionata tra le migliori sei giocatrici che rappresenteranno l’Europa nella Junior Ryder Cup. Era un obiettivo che mi ero prefissata a inizio stagione, e ringrazio la Federazione Italiana Golf per avermi consentito di partecipare alle gare di qualificazione”.
Inizi all’Olgiata Golf Club
Francesca Fiorellini ha preso il primo bastone in mano all’Olgiata Golf Club, un luogo che ha giocato un ruolo chiave nel suo sviluppo come golfista. L’Olgiata Golf Club è noto per il suo impegno nel promuovere giovani talenti, e la Fiorellini è un esempio lampante di come il club sia in grado di formare e accompagnare nel percorso professionistico future stelle del golf.

Il rapporto della giovane golfista con il circolo dell’Olgiata continua ad essere forte e ambizioso. Il club è orgoglioso dei suoi successi e continua a sostenere la sua carriera. La selezione della Fiorellini nella Junior Ryder Cup è solo l’ultimo passo di un percorso da amateur in cui ha sommato successi in tutta l’Europa. Ricordiamo alcuni dei suoi trionfi:
- Vincitrice dell’Internationaux de France U21 – Trophée Esmond.
- Vincitrice del Portuguese International Ladies Amateur Championship.
- Vincitrice dell’Annika Invitational Europe.
- Rappresentante dell’Europa nella Junior Solheim Cup 2021.
Francesca ha anche rappresentato l’Italia in numerosi tornei internazionali, come gli European Young Masters, il European Girls’ Team Championship e il World Junior Girls Championship in Canada. È stata anche parte del team vincente nella Junior Solheim Cup 2021. Infine, nel 2023 ha trionfato nell’Italian International Ladies Amateur Championship, l’unica partecipante ad ottenere un punteggio sotto al par, e forse proprio questo ultimo sigillo ha convinto Stephen Gallacher ad ad assegnarle la wild card per la prossima Junior Ryder Cup.
Binaghi punta in alto

Anche Giovanni Daniele Binaghi è una giovane promessa del golf italiano. Una carriera già ricca di successi e la recente selezione nella prestigiosa Junior Ryder Cup sembrano scrivere un futuro luminoso per questo golfista. La sua affiliazione al Golf Club Monticello e i suoi piazzamenti in tornei internazionali (come il 1° posto al Trofeo Castelconturbia 2022 al Golf Club Castelconturbia, o il 1° posto all’Italian International U16 Boys 2022 al Golf Club Biella “Le Betulle”), ne fanno uno dei giovani golfisti più promettenti d’Italia.
Binaghi, parlando della sua selezione alla Junior Ryder Cup, ha dichiarato: “Sono molto orgoglioso di poter rappresentare l’Italia in questa magnifica manifestazione. Ringrazio la Federazione Italiana Golf per avermi dato l’opportunità di poter gareggiare all’estero, dove ho fatto l’esperienza giusta per raggiungere questo traguardo. Cercherò di esprimermi al meglio e portare più punti possibili al team”.
La presenza di Fiorellini e Binaghi nel Team Europe è certamente un segno della forza e del potenziale del golf italiano, e la loro partecipazione è attesa con grande entusiasmo sia a livello nazionale che internazionale.
Avanti tutta!
Francesca Fiorellini e Giovanni Daniele Binaghi si apprestano quindi a disputare il più importante torneo di golf a livello mondiale, e la Junior Ryder Cup rappresenterà proprio la loro crescita ufficiale come futuri atleti professionisti. Con il sostegno di circoli attenti alla formazione delle nuove leve, come l’Olgiata Golf Club e il Golf Club Monticello, affiancati dalla Federazione Italiana Golf, questi ragazzi sono destinati a raggiungere vette sempre più elevate.
La loro storia sarà di grande ispirazione per altri giovani golfisti, un esempio di come dedizione, talento e un adeguato supporto dei club possano portare al successo personale. L’Italia del golf (e non) attende con impazienza di vedere cosa il futuro riserverà loro. A partire dalla prossima Junior Ryder Cup.