venerdì, 24 Gennaio , 2025
Prima PaginaNewsUn nuovo futuro per il Golf Villa d’Este

Un nuovo futuro per il Golf Villa d’Este

Il gruppo Villa d’Este, noto per la sua eccellenza nell’ospitalità di lusso, ha recentemente ampliato il proprio portafoglio con l’acquisizione della maggioranza del Circolo Golf Villa d’Este. Questa operazione, conclusa dopo mesi di negoziazioni, segna il ritorno del prestigioso circolo sotto la gestione del gruppo dopo 47 anni.


Questo articolo in sintesi:

L’acquisizione del Circolo Golf Villa d’Este da parte del gruppo omonimo rappresenta un ritorno alle origini e un’opportunità per valorizzare ulteriormente una delle eccellenze del territorio comasco. Con una storia ricca e una posizione di rilievo nel mondo del golf, il circolo è destinato a consolidare il suo prestigio sotto la guida del gruppo Villa d’Este, che ha dimostrato una visione strategica nell’espansione e nella valorizzazione delle proprie proprietà.


Un ritorno alle origini: la storia del Circolo Golf Villa d’Este

Fondato nel 1926, il Circolo Golf Villa d’Este è il settimo golf club più antico d’Italia. Situato nei pressi del Lago di Montorfano, in provincia di Como, il circolo è stato teatro di 12 edizioni dell’Open d’Italia a partire dal 1928, detenendo il primato per il maggior numero di edizioni ospitate da un singolo club. Oltre a ciò, ha accolto numerose edizioni dei campionati internazionali dilettanti, sia maschili che femminili, consolidando la sua reputazione nel panorama golfistico internazionale.

Il campo, progettato dall’architetto irlandese Peter Gannon, si estende per 5.760 metri con un par di 69 colpi. Le 18 buche, immerse in una cornice naturale di oltre 30.000 alberi tra pini, castagni e betulle, offrono una sfida tecnica apprezzata sia da dilettanti che da professionisti. La club house, con vista sul Lago di Montorfano, aggiunge un ulteriore elemento di fascino a questa struttura storica.

golf club villa deste

Le dichiarazioni del gruppo Villa d’Este

Giuseppe Fontana, presidente del consiglio di amministrazione di Villa d’Este, ha espresso grande soddisfazione per l’acquisizione:

“Il Golf rappresenta un importante tassello che torna a far parte del gruppo dopo molti anni. Ci impegneremo per continuare a valorizzare quella che è un’eccellenza del nostro territorio.”

Fontana ha inoltre sottolineato l’importanza di mantenere e migliorare le condizioni del campo e delle strutture, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni interessate al golf e al lifestyle associato.

L’espansione strategica del gruppo Villa d’Este

L’acquisizione del Circolo Golf Villa d’Este si inserisce in una strategia più ampia di espansione e diversificazione del gruppo. Nel 2024, Villa d’Este ha effettuato diverse operazioni significative:

  • Febbraio 2024: Acquisizione dell’Harry’s Bar di Cernobbio, un locale storico e punto di riferimento per la clientela locale e internazionale. Horeca News
  • Aprile 2024: Acquisizione dell’Hotel Miralago, un hotel quattro stelle situato nella piazzetta centrale di Cernobbio, con 40 camere, ristorante e bar. Hotellerie Pambianconews
  • Maggio 2024: Acquisizione del complesso immobiliare Salesianum Don Bosco a Como, con l’obiettivo di trasformarlo in un hospitality campus dedicato alla formazione di giovani talenti nel settore dell’ospitalità.

Queste acquisizioni si aggiungono a quelle precedenti, come Villa Belinzaghi nel 2022 e Villa La Massa a Firenze, un lussuoso hotel cinque stelle. Inoltre, il gruppo gestisce i due hotel quattro stelle Palace Hotel e Hotel Barchetta Excelsior, entrambi situati nel centro di Como.

Implicazioni per il futuro del Circolo Golf Villa d’Este

Il ritorno del Circolo Golf Villa d’Este sotto la gestione del gruppo omonimo apre nuove prospettive per il futuro del club. L’intenzione dichiarata è quella di investire nel miglioramento delle strutture e dei servizi offerti, mantenendo al contempo l’atmosfera esclusiva e storica che ha sempre caratterizzato il circolo.

Inoltre, l’attenzione alle nuove generazioni potrebbe tradursi in iniziative volte a promuovere il golf tra i giovani, attraverso programmi di formazione e eventi dedicati. Questo approccio non solo contribuirebbe a preservare la tradizione del club, ma anche a garantirne la sostenibilità e la rilevanza nel panorama golfistico contemporaneo.


Per ulteriori informazioni sulle recenti acquisizioni del gruppo Villa d’Este, è possibile consultare l’articolo dedicato all’acquisizione del Salesianum Don Bosco di Como, destinato a diventare un campus di formazione alberghiera. Il Sole 24 Ore

La Redazione
La Redazionehttp://circolodelgolf.it
La Redazione de Il Circolo del Golf Magazine
ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -

Più Popolari