sabato, 11 Ottobre , 2025
Prima PaginaNewsGolf a scuola: la firma per il futuro dello sport italiano

Golf a scuola: la firma per il futuro dello sport italiano

Giugno è arrivato, le scuole hanno chiuso i battenti per l’estate, e con esse si conclude un altro anno scolastico all’insegna dell’apprendimento e della crescita dei nostri giovani. Ma proprio in questo momento di transizione, in cui ci soffermiamo a riflettere sulle esperienze passate e a guardare avanti al futuro, desideriamo raccontarvi di un’iniziativa che ha aperto nuove prospettive per lo sport italiano, e in particolare per il golf.

Il golf a scuola

Mentre ci prepariamo ad accogliere la prossima edizione della Ryder Cup, che si svolgerà a settembre presso il prestigioso Marco Simone Golf & Country Club, una firma è stata messa su un accordo che segna un passo importante per l’evoluzione del golf nel nostro Paese. Un accordo che non solo ha il potenziale per cambiare il volto dello sport, ma anche per plasmare il futuro delle nuove generazioni.

Immaginate un’epoca in cui il golf non sia più considerato un’attività elitaria e riservata a pochi, ma un’opportunità accessibile a tutti, in particolare ai giovani. Questa visione sta prendendo forma grazie a un’iniziativa rivoluzionaria chiamata “Golf a scuola”, che unisce due mondi apparentemente distanti: l’istruzione e lo sport.

È con grande entusiasmo che vi annuncio che i ministeri dell’Istruzione e dello Sport, in collaborazione con la Federazione Italiana Golf (Federgolf), hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che istituzionalizza l’ingresso del golf tra le discipline di educazione motoria nelle scuole italiane. Questo significa che il golf non sarà più solo una passione riservata al tempo libero, ma potrà essere praticato all’interno dell’orario scolastico e nelle strutture scolastiche, accanto ad altre discipline come nuoto, tennis e pallavolo.

È un passo significativo verso un cambiamento culturale, un segnale tangibile che apre le porte del golf a un pubblico più vasto e diversificato. Da oggi, il golf entra dalla porta principale delle scuole italiane, portando con sé non solo l’opportunità di imparare le tecniche di questo affascinante sport, ma anche di sviluppare valori fondamentali come il rispetto, l’inclusione e la condivisione delle regole.

Il progetto “Golf a scuola”

Il progetto “Golf a scuola” (qui tutte le info dalla Federazione) prevede l’integrazione o la sostituzione dell’ora di educazione motoria nelle scuole primarie con una lezione di golf. Le scuole che aderiscono al programma riceveranno un kit da gioco completo, oltre a un kit didattico che includerà un libricino speciale intitolato “Il Golf fa colpo“, realizzato in collaborazione con Federgolf. Ogni scuola avrà un referente nel circolo di golf più vicino, che invierà maestri esperti per tenere lezioni di golf direttamente nelle scuole.

golf a scuola IL CIRCOLO DEL GOLF

Finora, 58 scuole hanno già aderito a questa iniziativa, coinvolgendo circa 200 classi in sedici regioni italiane. Un esempio positivo è rappresentato dall’istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” di Guidonia Montecelio, che ha partecipato attivamente al progetto e ha presenziato all’Open Italia di golf presso il Marco Simone.

È evidente la soddisfazione dei firmatari del protocollo d’intesa, i ministri Valditara (Istruzione e Merito) e Abodi (Sport e Giovani) e del presidente del Credito Sportivo, Antonella Baldino, che vedono nel golf non solo uno strumento per lo sviluppo psicomotorio dei ragazzi, ma anche un veicolo per trasmettere importanti valori educativi. In particolare, per Valditarra “il golf non solo favorisce il corretto sviluppo psicomotorio dei ragazzi ma è espressione pratica di tutti i valori che la scuola deve promuovere. Si insegna il rispetto dell’altro, e quindi l’inclusione dei più fragili. Si incentiva la partecipazione alla vita comune. Viene richiesta la condivisione delle regole, a partire dal rifiuto della prepotenza. Lo sport e il golf sono cultura”. Il presidente della Federazione, Giorgio Chimenti, ha sottolineato il suo “orgoglio nel poter siglare questo protocollo d’intesa. Il successo di Golf a scuola è merito anche del coordinamento dei Comitati e delle Delegazioni Regionali e la collaborazione dei circoli. L’effetto può essere dirompente”, ha concluso.

Una firma sul futuro del golf in Italia

Questa firma per il futuro rappresenta un impegno concreto per il miglioramento della pratica sportiva a scuola, un passo avanti che ci spinge a immaginare un’era in cui il golf diventi sempre più accessibile e popolare tra le nuove generazioni. La Ryder Cup, che si terrà tra pochi mesi, sarà una vetrina straordinaria per promuovere questa idea del golf come uno sport per tutti, specie per i giovani.

Speriamo che sempre più scuole si uniscano a questa iniziativa, offrendo ai bambini l’opportunità di scoprire il piacere dello sport all’aria aperta e di abbracciare i valori che il golf rappresenta. È un passo concreto verso un cambiamento culturale che auspichiamo si diffonda in tutta la nazione.

Il cambiamento è iniziato, e il golf italiano si sta evolvendo verso un orizzonte di inclusione e crescita. Siamo pronti a tracciare nuove strade, a fare spazio a nuovi talenti e a lasciare un’impronta indelebile nella storia dello sport. Prepariamoci a vedere anche in Italia nuove generazioni di golfisti, pronti a sfidare i campi da gioco e a portare avanti i valori che lo sport trasmette. Il golf italiano si apre a un futuro radioso, e questa firma rappresenta un inizio che promette nuove opportunità sicuramente senza precedenti.

Benvenuti nell’era del golf italiano, dove le porte sono aperte a tutti e la passione per questo sport non conosce confini.

Paul Fasciano
Paul Fascianohttp://www.circolodelgolf.it
Paul k. Fasciano è un Mental Coach prestato al mondo del golf e della comunicazione. E' anche Consulente, Editore e Autore. EMCC Ambassador.
ARTICOLI CORRELATI

Più Popolari