sabato, 11 Ottobre , 2025
Prima PaginaEventiGolf for Parkinson 2023: Un Circuito di Speranza e Solidarietà

Golf for Parkinson 2023: Un Circuito di Speranza e Solidarietà

Nel mondo del golf, la solidarietà e l’impegno sociale sono sempre stati valori fondamentali. Quest’anno, il circuito “Golf for Parkinson” torna con rinnovato slancio, portando in campo la lotta contro una delle malattie neurologiche più diffuse in Italia. Ma non è tutto: recenti scoperte scientifiche potrebbero cambiare il corso della malattia, offrendo nuove speranze ai pazienti.

Un circuito per la ricerca

Dopo il successo dello scorso anno, il circuito “Golf for Parkinson” torna a illuminare la scena, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere la ricerca su questa patologia neurodegenerativa. Con il patrocinio di Federgolf, sette gare di qualificazione si svolgeranno in sette circoli sparsi per l’Italia, culminando in una finale il 4 novembre presso il Castello Tolcinasco, un vero gioiello nel panorama golfistico italiano.

Castello Tolcinasco Golf Resort & Spa – Official Spot

image 9

Situato alle porte di Milano, questo circolo si distingue per la bellezza del suo ambiente naturale e per la qualità delle sue strutture. Con i suoi tre percorsi da 9 buche, il Castello Tolcinasco offre un’esperienza di gioco unica, capace di mettere alla prova sia i golfisti più esperti che i principianti, presenta anche un campo pratica d’eccellenza, vincitore del premio “Best Campo Pratica By Italian Golf Awards 2023”.

Il circolo è immerso in un parco secolare di 110 ettari, dove la natura, l’architettura e la passione per il golf si fondono in un’armonia perfetta. La finale del “Golf for Parkinson” qui non sarà solo un evento sportivo, ma un’occasione per godere della bellezza e dell’eleganza di uno dei circoli più prestigiosi d’Italia insieme agli altri 6 circoli sparsi per l’Italia scelti per questo tour d’eccezione.

Si parte il 24 giugno a Torino, presso il Royal Park I Roveri, per poi spostarsi a Ciampino, vicino alla Capitale al Fioranello Golf Club, il 29 giugno. La competizione prosegue in Brianza il 22 luglio al Barlassina Country Club, per poi trasferirsi nelle fresche Alpi Valdostane il 16 agosto al Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasse. Il 9 settembre sarà la volta di Catania al Sicilia’s Picciolo Etna Golf, mentre il 21 ottobre l’evento si svolgerà presso l’Argentario Golf Club. Infine, la conclusione del circuito avverrà a Tolcinasco il 4 novembre. QUI puoi trovare il programma e scaricare le locandine dei vari circoli.

La Fondazione Limpe e la ricerca

In campo, oltre ai golfisti, c’è anche la Fondazione Limpe, nata nel 2014 con l’obiettivo di sostenere la ricerca medico-scientifica, la formazione e la divulgazione di informazioni sulla malattia di Parkinson. Grazie al circuito “Golf for Parkinson”, la Fondazione potrà continuare ad investire risorse nella ricerca e offrire supporto alle persone affette dalla malattia.

Questa notizia arriva all’alba di un’altra notizia importante nella ricerca sul Parkinson. Recentemente, infatti, un team di ricercatori italiani ha fatto una scoperta che potrebbe cambiare il corso della malattia di Parkinson. Hanno scoperto che la progressione dei primi disturbi della memoria alla demenza potrebbe essere regolata dal sito cerebrale di origine dell’α-sinucleinopatia, una malattia associata al peggioramento dei deficit neurologici. Questa scoperta potrebbe aprire nuove strade per la cura e il trattamento del Parkinson.

QUI puoi partecipare anche tu, facendo la tua donazione alla fondazione Limpe.

Lo stile dell’impegno

E’ importante sottolineare come il circuito “Golf for Parkinson” non sia solo un evento sportivo, ma un’occasione per unire le forze nella lotta contro una malattia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso la partecipazione alle gare e il sostegno alla ricerca scientifica, si spera di accelerare la scoperta di nuove terapie e di trovare una cura definitiva per il Parkinson.

Un altro tassello a riprova del fatto che lo stile di vita all’interno dei circoli di golf non riguarda solo l’aspetto sportivo, ma anche la promozione di valori come l’impegno sociale e la solidarietà. Il circuito “Golf for Parkinson” rappresenta un esempio tangibile di come il golf possa essere utilizzato come strumento per sensibilizzare e sostenere importanti cause sociali.

Il circuito “Golf for Parkinson” del 2023 si presenta come un’occasione per mettere in mostra l’impegno dei circoli di golf italiani nella lotta contro il Parkinson. Grazie alla combinazione di sport, ricerca scientifica e sensibilizzazione sociale, si crea un circuito di speranza e solidarietà, che offre un sostegno concreto alle persone colpite dalla malattia e contribuisce all’avanzamento delle conoscenze scientifiche in questo campo.

La Redazione
La Redazionehttp://circolodelgolf.it
La Redazione de Il Circolo del Golf Magazine
ARTICOLI CORRELATI

Più Popolari