sabato, 11 Ottobre , 2025
Prima PaginaNotizie Da Tutti i CircoliOpen d'Italia 2023: Emozioni e sorprese al Marco Simone Golf & Country...

Open d’Italia 2023: Emozioni e sorprese al Marco Simone Golf & Country Club durante la seconda giornata

La seconda giornata dell’Open d’Italia 2023 al Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio si è appena conclusa, lasciando il segno con emozionanti sorprese e una grande accoglienza. Scopriamo insieme le performance dei protagonisti e l’atmosfera unica del club che ospita l’ottantesima edizione del massimo evento italiano nel golf.

Risultati e parole dei protagonisti della seconda giornata

Open dItalia IMM 03
L’ingresso per gli spettatori

Il francese Matthieu Pavon si conferma leader dopo il primo giro con un impressionante -9, grazie a una performance eccezionale nelle prime nove buche. Al secondo posto un altro francese, Julien Guerrier che con un ottimo -7 ha scalzato il secondo posto conquistato ieri dal tedesco Maximilian Kieffer che lasciava il campo a -6. Sempre a -7 in questo secondo giro di oggi, lo spagnolo 96° nel ranking mondiale, Adrian Otaegui.

I protagonisti dell’Open d’Italia 2023 ieri a fine giro si erano espressi sul loro gioco e sul campo del Marco Simone Golf & Country Club. Guido Migliozzi ha commentato: “E’ un -2 che prendo e porto a casa, è sempre un bene giocare sotto par in questo campo. E’ tosto, c’è un rough che punisce e dal tee shot non è sempre semplice orientarsi. Se c’è differenza tra le prime e le seconde nove buche? Sì, principalmente sui tee shot. Ma in generale bisogna essere aggressivi e non esitare, prendere un punto di riferimento e fidarsi’’.

Renato Paratore, al 63° posto con un +1, ha apprezzato il supporto del pubblico: “E’ bello, gratificante e anche emozionante avere il supporto di tante persone che mi seguono”. Anche Emanuele Canonica ha parlato del campo: “Lo stanno preparando per la Ryder Cup ed è in ottime condizioni: fairway molto belli, rough severo e punitivo. I concorrenti faranno un po’ di fatica, ma fa parte del gioco”.  

Tra gli italiani in gara abbiamo seguito da vicino anche l’ottimo Aron Zemmer che, grazie a una serie di buche affrontate con lucidità, ha chiuso a par 0 confermando l’ottima forma già dimostrata ieri nel primo giro.

Un passaggio del giro con il pubblico raccolto davanti alla buca 9

L’esperienza al Marco Simone Golf & Country Club

Il club si è distinto per l’accoglienza e l’organizzazione dell’evento. I visitatori al circolo vengono accolti con una interessante gamma di attrazioni, tra cui stand degli sponsor, punti ristoro, e corner dedicati a diversi marchi, come quello dello sponsor ufficiale, DS Automobiles o quello della padrona di casa, Laura Biagiotti con la sua nuova fragranza “Green Swing”. Inoltre, gli ospiti hanno avuto la possibilità di provare attività come qualche tiro a golf, naturalmente, ma anche tiro a segno, arrampicata e rowing indoor.

Ovviamente, seguire i propri beniamini è stato per il pubblico la parte più divertente ed emozionante di questa giornata di golf. Gli appassionati in arrivo da tutto il mondo possono seguire da vicino i pro partecipanti grazie a un QR Code consegnato all’ingresso, che offre il programma completo delle partenze. Il parcheggio alle spalle del circolo si trova in un non proprio comodo campo lasciato a maggese che, con un costo di 10 euro, permette di lasciare l’auto e godere di un efficiente servizio navetta che collega il parcheggio al Marco Simone, rendendo l’esperienza tutto sommato pratica e comoda per gli spettatori.

Open dItalia IMM 01

Il futuro dell’Open d’Italia e il ruolo del Marco Simone Golf & Country Club

L’Open d’Italia 2023 al Marco Simone Golf & Country Club continua a regalare emozioni e sorprese, con i protagonisti che si sfidano colpo su colpo per conquistare il titolo e il pubblico entusiasta di vivere un’esperienza unica all’interno di questo club che continua a lavorare per proporsi come un punto di riferimento di prestigio per il golf italiano.

Questa ottantesima edizione dell’Open d’Italia sta avendo un impatto significativo sia sul golf italiano che su quello internazionale, dimostrando la vitalità e la crescita di questo sport nel nostro Paese. C’è sicuramente molto da dover fare ancora, ma questo evento è sempre un’ottima occasione per mettere in luce molti talenti italiani emergenti e guardare da vicino i tanti straordinari golfisti arrivati qui a competere da tutto il mondo.

Paul Fasciano
Paul Fascianohttp://www.circolodelgolf.it
Paul k. Fasciano è un Mental Coach prestato al mondo del golf e della comunicazione. E' anche Consulente, Editore e Autore. EMCC Ambassador.
ARTICOLI CORRELATI

Più Popolari